Adolfo Mussafia a Ernesto Monaci, 12 ottobre 1872

Informazioni sul documento

Trascrizione: Marco Veneziale

Codifica: Marta Carpiceci

Data pubblicazione online: 30.11.2016

Collocazione: Archivio Monaci, Società Filologica Romana, presso il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Sapienza, Università di Roma.

Contenuto: Lettera di Adolfo Mussafia a Ernesto Monaci del 12 ottobre 1872.

Mittente: Adolfo Mussafia
Luogo di invio: Vienna
Data di invio: 12.10.1872

Destinatario: Ernesto Monaci
Luogo di ricezione: ?
Data di ricezione: ?

Pregiatissimo Sigr MonaciErnesto Monaci (1844-1918)

Le rendo grazie sincere dell’avermi inviato il primo fascicolo della RivistaRivista di Filologia Romanza, 1872-1876.. Mi farà piacere d’indicarmi a chi io debba rivolgermi (?) per avere l’importo della prima annata, ed a quanto esso ammonti. – Il periodico comincia bene; e me ne congratulo di cuore con lor signori. - L’articolo primo del Sr CanelloUgo Angelo Canello (1848-1883) sembrami fatto un po’ in fretta, e può dar luogo a molte rettificazioni. Io ci ho scritto sopra qualche pagina. Mi dica sinceramente; preferisce che le pubblichi in altro periodico o che le mandi alla RivistaRivista di Filologia Romanza, 1872-1876.? Altrove sarebbe come una relazione sulla RivRivista di Filologia Romanza, 1872-1876., che si soffermasse particolarmente su d’un articolo; nella RivRivista di Filologia Romanza, 1872-1876. acquisterebbe più facilmente un carattere polemico, che io vorrei evitare. Dall’altro lato potrebbe sembrare utile che le varie opinioni emerse su un dato punto di grammatica si trovino riunite nello stesso volume. Insomma, stabilisca Lei e il Sig.r CanelloUgo Angelo Canello (1848-1883); e due pariti proposti ne aggiungono il terzo, che io laceri le poche pagine scritte; e farò volentieri anche questo. Le sarei molto grato, se le riuscisse darmi qualche appunto da biblbibl romana di leggende (particolarmente in versi) su S. Caterina, S. Margherita, S. Cristoforo. Mi riverisca i suoi colleghi; esprima le mie congratulazioni allo StengelEdmund Max Stengel (1845-1918) della buona ventura ch’egli fa, e dell’eccellente modo con cui fu gratificato (?) E mi creda sempre

Suo dev.o

A MussafiaAdolfo Mussafia (1835-1905)

Vienna

Se il Sr CanelloUgo Angelo Canello (1848-1883) sapesse di quanta utilità mi potrebbe essere il materiale da lui raccolto nel suo saggio sul dialdialetto TrivigTrivigiano, vincerebbe la soverchia modestia e me lo farebbe conoscere anche nella 1a edizione, quando pure questa non lo sodisfaccia.