Pio Rajna a Ernesto Monaci, 7 giugno 1873

Informazioni sul documento

Trascrizione: Alessia Di Virgilio

Codifica: Eleonora Bruno

Data pubblicazione online: 28.3.2020

Riferimenti bibliografici: Alessia Di Virgilio, Carteggio Monaci - Rajna (1873-1877), tesi di laurea, Sapienza Università di Roma, a.a. 2018-2019.

Collocazione: Archivio Monaci, Società Filologica Romana, presso il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Sapienza, Università di Roma. Busta n. 22, fascicolo 1095, lettera 3

Contenuto: Lettera di Pio Rajna a Ernesto Monaci del 7 giugno 1873.

Mittente: Pio Rajna
Luogo di invio: Milano
Data di invio: 7.6.1873

Destinatario: Ernesto Monaci
Luogo di ricezione: Roma
Data di ricezione: ?

Mio Riverito Signore,

Avrei quasi in pronto per la pubblicazione dei frammentiPio Rajna, Due frammenti di Romanzi Cavallereschi, in Rivista di Filologia Romanza, 1873. di romanzi in prosa, che ho tratto da un codice ambrosianoCodice Ambrosiano, e parecchie pagine di mio, che mi è parso necessario mandar loro innanzi. Non si tratta di documenti molto importanti; tuttavia la forma dialettale in cui questi due brani ci si presentano li rende abbastanza singolari perché siano degni di essere conosciuti. Gradirei di sapere se Ella li accoglierebbe volentieri nella RivistaRivista di Filologia Romanza, 1872-1876., e quando, nel caso ch’io li mandassi, potrebbero venire in luce. Siccome s’avvicina un tempo nel quale mi riesce assai malagevole l’attendere a stampa, amerei levarmi presto dattorno questo lavoraccio.

Il professor StengelEdmund Max Stengel (1845-1918) mi disse che ai collaboratori si suol dare un certo numero di estratti; vorrebbe Ella dirmi quanti precisamente?

/

All’AttilaPio Rajna, Studio sull’Attila di Nicolò da Casola [mai pubblicato]. non ho ancora potuto metter mano, avendo parecchi lavori da sbrigare e poco tempo a mia disposizione. Ma dubito che possa essere lavoro opportuno per la RivistaRivista di Filologia Romanza, 1872-1876.; forse riuscirà troppo lungo, e allora sarà meglio cercare un’altra via di pubblicazione.

Con sincera stima mi creda. Suo devotissimo

Pio RajnaPio Rajna (1847-1930)