Ernesto Monaci a Pio Rajna, 5 aprile 1874

Informazioni sul documento

Trascrizione: Alessia Di Virgilio

Codifica: Margherita Filippozzi

Data pubblicazione online: 13.3.2020

Riferimenti bibliografici: Alessia Di Virgilio, Carteggio Monaci - Rajna (1873-1877), tesi di laurea, Sapienza Università di Roma, a.a. 2018-2019.

Collocazione: Archivio Pio Rajna, Biblioteca Marucelliana, Firenze. Lettera XVII

Contenuto: Cartolina postale di Ernesto Monaci a Pio Rajna del 5 aprile 1874.

Mittente: Ernesto Monaci
Luogo di invio: Roma
Data di invio: 5.4.1874

Destinatario: Pio Rajna
Luogo di ricezione: ?
Data di ricezione: ?

C.Carissimo A.Amico

Il 4 fasc.fascicolo della RivistaRivista di Filologia Romanza, 1872-1876. è stampato solamente per metà! Prima che esca a luce ci verrà ancora un buon mese, seppure la tipografia non ci fa perdere altro tempo come è di consueto.

In questo tuo articolo Gal.Paolo Galeati (1830-1903) mi confessò che per una dimenticanza non se ne aveva mandato la 2a. Peraltro, io lo rividi 3 volte. Mi duole che finora non se ne abbia mandati gli estratti siccome credevo. Appena ricevuta la tua scrissi un lamento assai vivo. Vedrai che tra qualche giorno ti giungeranno, e se ci sono errori me ne manderai la nota.

Per la nuova annata, di cui il primo fasc.fascicolo è in corso di stampa, spero che le cose andranno meglio. La RivistaRivista di Filologia Romanza, 1872-1876. potrà offrire ai Collab.Collaboratori anche delle condizioni migliori.

Te ne riscriverò.

Da una nota del PropugnatoreIl Propugnatore, 1868-1893. a. IV, p. I, pg. 168 apprendo che F. RobolottiFrancesco Robolotti (1802-1885) della Grande "Illustrazione del Lombardo Veneto"Cesare Cantù, Grande Illustrazione del Lombardo Veneto. Vol. III, 1858. di C. CantùCesare Cantù (1804-1895) (Milano, 1858, III,431) pubblicò una lauda tolta da una raccolta pei Battuti. – mi sapresti dire se si abbia alcuna notizia di questa raccolta?

Altrettanto ti domando di un "Offizio ad uso dei disciplinati di Saluzzo" segnalato da C. CantùCesare Cantù (1804-1895) in Vestigia primitive della lingua e dei dial. Ital.Cesare Cantù, Vestigia primitive della lingua e dei dialetti italiani, 1870. p.13?

Così pure conosci altre raccolte di canti o laudi per uso di quella curiosa gente che furono i Battuti?

Addio. Tuo

E. M.Ernesto Monaci (1844-1918)