Edmund Stengel a Ernesto Monaci, 12 agosto 1874

Informazioni sul documento

Trascrizione: Maria Spadoni

Codifica: Francesca Romana Cacciatori

Data pubblicazione online: 30.4.2021

Riferimenti bibliografici: Maria Spadoni, Le lettere di Edmund Stengel a Ernesto Monaci (Lettere, cartoline e comunicazioni editoriali in italiano scritte da Edmund Stengel a Ernesto Monaci).

Collocazione: Archivio Monaci, Società Filologica Romana, presso il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Sapienza, Università di Roma. Busta n. 24, fascicolo 1258, lettera...

Contenuto: Edmund Stengel a Ernesto Monaci, 12 agosto 1874.

Mittente: Edmund Stengel
Luogo di invio: Germania
Data di invio: 12.8.1874

Destinatario: Ernesto Monaci
Luogo di ricezione: ?
Data di ricezione: ?

Caro mio,

Ecco il contratto proposto da me al NiemeyerMax Niemeyer (1851-1913) accettato e formulato da lui :

§ 1. Il Sig.r MonaciErnesto Monaci (1844-1918) à Roma vende alla libreria Lappert (Max NiemeyerMax Niemeyer (1851-1913))
-À Halle a/S. (?) l’edizione da lui curata del ms.msmanoscritto vatic.vaticano numero 4803 (Canzoniere portughese)

§ 2. L’editore si obbliga di preparare per la stampa metà del msmese fin alla
-fine del anno 1874 la seconda metà fin al 1 April 1875. Incontro la
-libraria editrice si obbliga di stampare il libro fin al 15 Giugno 1875 se
-non eccede molto 16 fogli di stampa.

§ 3. La libraria editrice deve curare che il libro sia bene elegantemente stampato e si obbliga specialmente nella composizione di ubbidire ai precetti dell’editore.

§ 4. L’editore riceve come onorario per l’edizione di 500 copie 8 talevi per un foglio di stampa in quarto e si pagherà la prima metà di questa somma dopo pubblicazione del intero volume, la seconda metà del Gennaio 1876

§ 5. L’editore riceve per altro 10 copie del libro.

Ti ho mandato il testo tedesco tale quale il N.Max Niemeyer (1851-1913) me l’ha inviato. La traduzione è libera e può in qualche luogo dare un senso un po’ diverso del originale. Vedi che il NiemeyerMax Niemeyer (1851-1913) ha accresciuto sensibilmente l’onorario. Darà 1 L (?) ( 3 fr.franchi 75 c. (?) in oro ) per pagina. I dati che obbligano a Te e lui l’ho proposto io. Dicami se puoi essere pronto fin a quel tempo. cioè fin alla fine del anno e fin al primo aprile. Se no sarà impossibile di stampare tutto prima si chiude la Biblioteca. Il NiemeyerMax Niemeyer (1851-1913) per altro dice che non è amico di contratti, poiché l’ottima guaranzia è l’interesse mutuale e nell’onestà dei contraenti ed io sono convinto che ni Tu ni lui mancherà fraudolosamente ai promessi una volta dati. Se Tu dunque consenti ai punti stipulati qui di sopra non c’è che da dichiarirlo.Allora l’affare si considera concluso. Il NiemeyerMax Niemeyer (1851-1913) Ti prega per altro di mandargli la lista di tutti i segni che occorano Questa lista deve servire come modello al fonditore e vi debbono essere inclusi tutti i segni anche le lettere sopra i quali è sovraposta poiché debbono fondere anch’essi. La lista deve essere rigorosamente completa, il NiemeyerMax Niemeyer (1851-1913) la condererà ufficiale contra qualunque richiamo ulteriore. Sarà bene se Tu invii ben presto la lista, affinche una volta fondati i caratteri si può stampare il sagio. Avea scritto in quest’occasione al NiemeyerMax Niemeyer (1851-1913) anche della nostra RivistaRivista di Filologia Romanza, 1872-1876., spiegandogli il ritardo del quarto fasc.fascicolo e dicendogli che si stia trattando con un altro stampatore. Egli mi domanda per cio: “Debbo io stamparle la RivistaRivista di Filologia Romanza, 1872-1876.? Io mi offrire anche per lo smercio, se acconsentisse à questa proposta e Vi risparmierei molte spese. Essi starebbero molto bene con questo. Un libro si vende soltanto bene da un librario editore. “ Ecco una bella proposta. So bene che non si potrebbe accettare senza cambiare essenzialmente il carattere della RivistaRivista di Filologia Romanza, 1872-1876., ma se non c’è altro mezzo, meglio così. Rifletta bene e mi scriva.

Addio per oggi
Tuo
E.Edmund Stengel

Ti mando con questo il JahrbuchAdolf Ebert e Ferdinand Wolf, Jahrbuch für Romanische und Englische Literatur, 1859-. fasc.fascicolo 5.