Edmund Stengel a Ernesto Monaci, 30 Marzo 1875

Informazioni sul documento

Trascrizione: Maria Spadoni

Codifica: Francesca Romana Cacciatori

Data pubblicazione online: 10.5.2021

Riferimenti bibliografici: Maria Spadoni, Le lettere di Edmund Stengel a Ernesto Monaci (Lettere, cartoline e comunicazioni editoriali in italiano scritte da Edmund Stengel a Ernesto Monaci).

Collocazione: Archivio Monaci, Società Filologica Romana, presso il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Sapienza, Università di Roma. Busta n. 24, fascicolo 1258, lettera...

Contenuto: Edmund Stengel a Ernesto Monaci, 30 Marzo 1875

Mittente: Edmund Stengel
Luogo di invio: Parigi, 10 rue Montpensier
Data di invio: 30.3.1975

Destinatario: Ernesto Monaci
Luogo di ricezione: ?
Data di ricezione: ?

C.A.CaroAmico

Ieri ricevetti bozze del articolo mio e Tua notula. Disgraziatamente non ho aportato il manoscritto del articolo mio e sono cosi impedito di corregerlo. Se hai tempo fin che sono tornato a Marburg o probabilmente oggi quindinci, sarà bene,altrimente mandami la copia dal quale è stampato. La stampa delle bozze è cattivissima moltissime lettere non sè ponno distinguere. Come si può in questa maniera corregere bene? Bisogna dire allo stampatore che prenda più cura. Non so dove debbi dirigere bozze SuchierHermann Suchier (1848-1914) Il meglio sarà di mandarle à Zuricho colla preghiera se partito per Münster Westphalen di mandargli dietro, ma possibilmente Ti avrà scritto l’indirizzo seco intanto, poiche gli ebbi scritto Il NiemeyerMax Niemeyer (1851-1913) in questi giorni mi scrisse una lettera assai irritata, poiche mantiene che le mie promesse ci legono pel vol Vol.Volumi secondi. Se il LoscherErmanno Loescher (1831-1892) non vuol far concessione possiamo salvarci col mir ritiro della direzione, che del resto la mia partecipazione non t’è stato di gran utilità. Lo St. (?) è arrivato qui da parecchi giorni e ha trovato chiuso tutte le bibliotheche di Parigi. Partirà domani sera. Io sono occupato assai anche in questi giorni, poiché il ParisGaston Paris (1839-1907) m’ha dato in prestito le sue copie del rifaccimento della “Chanson de Roland”Sconosciuto, Chanson de Roland. che sto ricopiando per le conferenze della mia società romanza à Marburg, che adesso ha uno carattere ufficiale col titolo di seminario di filologia romanza ed inglese. Il ministero m’ha accordato per questo viaggio 1200 Marb. (?) per me e mio assistente che ho portato meco. e del quale sono discretamente contento, benche non ha ancora tutta la voglia scientifica, ma è giovane ancora e studia soltanto da un’anno. La Società per Antichi testi francesiSociètè des anciens textes français. non è ancora costituita, ma non tarderà di costituirsi ben presto. Io ho soscritto per 3 copie per me per la biblioteca pubblica e per quella del mio seminario. Il numero degli associati eccede 200. La settimana prossima la bibl.naz.Bibliothèque nationale de France si riapre e dopo aver compiuto il apparato critico pel Monaco di MontaudonPèire De Vic (1100-1200) e alcuni ricerche partirò per Marburg, poiche disgraziatamente debbo cambiare d’allogio perche la famiglia colla quale sto cambia ella stessa. Altrimenti sarei restato qui fin dopo la metà d’aprile.

Ti saluto di cuore
Tuo
E.Edmund Stengel