Edmund Stengel a Ernesto Monaci, 17 ottobre 1875

Informazioni sul documento

Trascrizione: Maria Spadoni

Codifica: Francesca Romana Cacciatori

Data pubblicazione online: 1.5.2021

Riferimenti bibliografici: Maria Spadoni, Le lettere di Edmund Stengel a Ernesto Monaci (Lettere, cartoline e comunicazioni editoriali in italiano scritte da Edmund Stengel a Ernesto Monaci).

Collocazione: Archivio Monaci, Società Filologica Romana, presso il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Sapienza, Università di Roma. Busta n. 24, fascicolo 1258, lettera...

Contenuto: Edmund Stengel a Ernesto Monaci, 17 ottobre 1875

Mittente: Edmund Stengel
Luogo di invio: Parigi
Data di invio: 17.10.1875

Destinatario: Ernesto Monaci
Luogo di ricezione: ?
Data di ricezione: ?

Caro amico,

ho tardato più lungamente che doveva di risponderti e di ringraziarti della Tua pubblicazione dedicata alle mie nozze. Sgraziatamente non ho ancora potuto trovare nessuna traccia del plico smarrito. Ho fatto ricercare alla posta e ricevetti ieri risposta che le ricerche sono state invane; ho domandato all albergo dove stave nella primavera di quest’anno, non si sapeva niente. ho anche fatto domandare il NiemeyerMax Niemeyer (1851-1913), ma non aveva ancora risposta. Mi debbo accusare me stesso di non averti probabilmente scritto il mio nuovo indirizzo. Sia come sia Ti ringrazio di cuore del bello ricordo che m’hai dato la Tua amicizia. Confesso che il mio lungo silenzio era un po' cagionato dalla incertezza su quella pubblicazione. Da Parigi partiremo Mercoledi prossimo; la mia moglie felicemente ristabilita da parecchi giorni Ti manda i suoi rispettosi saluti e sinceri ringraziamenti. Sarremo già tornati se un incaglio assai grave non era nato subito ciò è che il nostro apartamento non era ancora pronto. Ha fatto il Tuo conto col ViewegFriedrich Vieweg (1761-1835) e Ti giungo la sua nota. E’ Sig.riSignori Giorgi e Cagnoni m hannò mancato, ma dovrebbero cercarmi nella bibliotheca nazionaleBiblioteca Nazionale di Parigi.

Mi rallegro che la stampa del CanzoniereErnesto Monaci, Cantos de ledino tratti dal grande Canzoniere portoghese della Biblioteca vaticana, 1875. sia finita e spero che ben presto anche le note saranno terminate. Il prospetto delle Tue CommunicazioniErnesto Monaci, Communicazioni dalle biblioteche di Roma e da altre biblioteche per lo studio delle lingue e delle letterature romanze. I: Il Canzoniere portoghese della Biblioteca vaticana, 1875. ho ricevuto, ma nella furia di tante occupazioni ho smenticato di scriverlo a Te. Ci penserò che posso datti per Vol.Volume II. a pena tornato. Il SuchierHermann Suchier (1848-1914) era qui no fu lungo tempo e scrisse di Londra che ha ricevute le bozze. E’ un huomo che facilmente si offende. Vedremo come si può dividere il lavoro
della RivistaRivista di Filologia Romanza, 1872-1876.. Farò volentieri lo spoglio degli periodici e qualche riviste bibliografiche. Caso mai però che Tu sia stanco di continuare una publicazione che ormai non è più così necessario che quando si comminciava, non mi oppongo punto. Anche per Te non è più necessaria, poiche colla pubblicazione del CanzoniereErnesto Monaci, Cantos de ledino tratti dal grande Canzoniere portoghese della Biblioteca vaticana, 1875. e delle CommunicazioniErnesto Monaci, Communicazioni dalle biblioteche di Roma e da altre biblioteche per lo studio delle lingue e delle letterature romanze. I: Il Canzoniere portoghese della Biblioteca vaticana, 1875. ti fai assai conoscere e Il Tuo governo dovrà finalmente pensare di darti un posto di professore. I miei lavori pella edizione dei LohérainsEdmund Stengel, Hervis von Metz: Vorgedicht der lothringer Geste nach allen Handschriften. (Garin le Loherain)., 1100-. hanno fatto progressi considerevoli, ma non saranno terminati prima di cinque o sei anni. Preparerò adesso un testo provvisorio col ajuto dei 4 migliori codici bisogna rivederlo sui altri codici, poiche voglio dare un apparato critico si completo che possibile. L’edizione vedrà la luce nelle pubblicazione della Sociètè des anciens TextesSociètè des anciens textes français.. Ti cederò la mia soscrizione pella SociétéSociètè des anciens textes français., poiche il numero degli Associati ha già passato 300, e dovresti pagare cosi 10 fr.franchi di più. Dirò al Franck che faccia questo cambio. Io sono ancora associato pella bibliotheca del Seminario e un second’essemplare si troverà nella biblioteca dell’Università. Così non è bisogno che abbia una copia anch’io.

Non so dirti se FörsterWendelin Förster (1844-1915) pepari un edizione del JaufreA. Stimming, August Hettler, Der Troubadour Jaufré Rudel. Sein Leben und seine Werke, 1873-.? Ma ciò non può impedirti di far una se vuoi. Credo però d’aver letto nel Archivio di Herrig che un altro anche prepara un edizione. Tornato a Marburg cercherò. Ho veduto il SchelerAugust Scheler (1819-1890) qui che m’ha dato una copia del’ suo Exposé des lois qui régissent la transformation française des mots latins Bruxelles, Muquardt 1875M.A. Scheler, Exposé des lois qui régissent la transformation française des mots latins, 1875-.. abbiamo già indicato nella copertina le sue edizioni de Berte as grans piesM.A. Scheler, Li Roumans de Berte aus grans piés, 1874-.,di Bueves de Commarchis M.A. Scheler, Bueves de Commarchis, 1874-.e di Enfances OgierM.A. Scheler, Les Enfances Ogier, 1874-. ? Il MeyerWilhelm Meyer-Lübke (1861-1936) mi ha detto che la sua edizione della Guerre contra les AlbigesPaul Meyer, Chanson de la croisade contre les albigeois, 1875-1879. è pronta, e che mi darà una copia anche prima che parti, il GautierLéon Gautier (1832-1897) ha pubblicato due nuove edizioni della Chanson de RolandLéon Gautier, La Chanson de Roland, texte critique traduction et commentaire par Léon Gautier, 1875-. l’una costa 2 fr.franchi 50 l’altra 5 fr.franchi L’ultima ha un glossario, grammatica e note. Ne parlerò nel mio articolo. Hai mai inserito la mia notizia sul Canzoniere provv. di KopenhagueEdmund Stengel, Studien über provenzalischen Liederhss. I. Die kopenhagner Sammlung provenzalischer Lieder, ZrPh, I, pp.387-96, 1877-.? Non la vedo nell’ultimo fasc. e non mi ricordo di averla letta nell anteriore.

Addio per oggi, tanti saluti da me e mia moglie Ci rallegriamo che la Tua famiglia stia meglio.
Tuo
E.Edmund Stengel