Pio Rajna a Ernesto Monaci, 14 ottobre 1877

Informazioni sul documento

Trascrizione: Alessia Di Virgilio

Codifica: Susanna Casacchia

Data pubblicazione online: 20.3.2020

Riferimenti bibliografici: Alessia Di Virgilio, Carteggio Monaci - Rajna (1873-1877), tesi di laurea, Sapienza Università di Roma, a.a. 2018-2019.

Collocazione: Archivio Monaci, Società Filologica Romana, presso il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Sapienza, Università di Roma. Busta n. 22, fascicolo 1095, lettera 37

Contenuto: Cartolina postale di Pio Rajna a Ernesto Monaci del 14 ottobre 1877.

Mittente: Pio Rajna
Luogo di invio: Milano
Data di invio: 14.10.1877

Destinatario: Ernesto Monaci
Luogo di ricezione: ?
Data di ricezione: 16.10.1877

C.Carissimo AAmico

Il titolo da te scelto, mi pare stia bene. Soltanto, se fosse stato possibile trovare un nome unico avrei preferito. Ma per quanto mi guardi attorno, non vedo nulla di opportuno. Parigi, s’è presa ciò che c’era di veramente buono. – Ora dimmi due cose: 1. Se ti occorre da me un articolo lungo, oppure uno breve; - 2. Entro qual termine debba esser consegnato il ms. – mi metterei volentieri al lavoro sull’AttilaPio Rajna, Studio sull’Attila di Nicolò da Casola [mai pubblicato].*, ma il tempo non mi par sufficiente, tanto più che, per finirlo almeno, ho bisogno di un codice Marciano. Ora sai quanto tempo si perde molte volte per una pratica di questo genere. – ho terminato ora appunto un articolo intorno alle nostre cattedre. Posto che si pubblichi – non sono ancora ben deciso - ciò avverrà nella Nuova AntologiaNuova antologia di scienze, lettere ed arti, 1866-1899., e piuttosto nel fascicolo di Dicembre, che in quello di Novembre. L’AscoliGraziadio Isaia Ascoli (1829-1907) partì jeri per la Ladinia, dove va a studiare i nomi locali. Avremo di certo un lavoro di somma importanza.

– voglimi bene e credimi Il tuo

P. Rajna Pio Rajna (1847-1930)

*quello già annunziato sulla copertina d’uno dei primi fascicoliRivista di Filologia Romanza, 1872-1876.