Graziadio Isaia Ascoli a Ernesto Monaci, 8 marzo 1879

Informazioni sul documento

Trascrizione: Stefano Boschi

Codifica: Stefano Boschi

Data pubblicazione online: 2.4.2021

Collocazione: Archivio Monaci, Società Filologica Romana, presso il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Sapienza, Università di Roma. Busta n. 1, fascicolo 49, lettera 17.

Contenuto: Graziadio Isaia Ascoli a Ernesto Monaci, 8 marzo 1879

Mittente: Graziadio Isaia Ascoli
Luogo di invio: Milano
Data di invio: 8.3.1879

Destinatario: Ernesto Monaci
Luogo di ricezione: ?
Data di ricezione: ?

Milano, 8 marzo 1879
Carissimo amico,

Le rendo vive grazie per la Sua buona lettera. L’ingegno e il sentimento, stretti in così bell’armonia come in LeiErnesto Monaci (1844-1918) si trovano, formano uno di quei rari conforti, pei quali affatto non si disperi d’ogni cosa nostra.

Quanto più presto la Sua "Antologia"Ernesto Monaci, Antologia perugina (mai pubblicata). mi arrivi, e tanto maggior consolazione ioGraziadio Isaia Ascoli (1829-1907) naturalmente ne avrò. Ma se il differire di qualche settimana (poniamo un sei settimane, per modo che s’arrivi, ultimo termine, alla fin di maggio) Le può dar modo di frugare nella raccolta della Spithöver e di riuscir così a una scelta più abondante insieme e più rigorosa, mi parrebbe irragionevole che non si facesse. Intanto Le rinnovo i miei ringraziamenti per questo prezioso contributo, che anche mi darà la soddisfazione di mostrar propriamente alleate le nostre forze. Sarà, io spero, un’alleanza perenne e feconda.

Ell’Ernesto Monaci (1844-1918)ha trascurato una mia preghiera, ma temo, e a buon diritto, che la causa ne sia stata la Sua troppa cortesia. Ha cioè trascurato di mandarmi l’indirizzo del MolteniEnrico Molteni (1855-1879), ed ecco che io sono costretto a indirizzare a LeiErnesto Monaci (1844-1918), ancora una volta, dei fogli che sono per luiEnrico Molteni (1855-1879).

Scusi, La prego, il quasi inevitabile disturbo, e disponga, comunque e dovunque egli possa, del

Suo aff.mo

G. I. Ascoli.Graziadio Isaia Ascoli (1829-1907)