Graziadio Isaia Ascoli a Ernesto Monaci, 25 ottobre 1879

Informazioni sul documento

Trascrizione: Stefano Boschi

Codifica: Stefano Boschi

Data pubblicazione online: 6.4.2021

Collocazione: Archivio Monaci, Società Filologica Romana, presso il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Sapienza, Università di Roma. Busta n. 1, fascicolo 49, documento 20.

Contenuto: Graziadio Isaia Ascoli a Ernesto Monaci, 25 ottobre 1879

Mittente: Graziadio Isaia Ascoli
Luogo di invio: Milano
Data di invio: 25.10.1879

Destinatario: Ernesto Monaci
Luogo di ricezione: Roma
Data di ricezione: 27.10.1879

Mil., 25 ott. 79.

C.Carissimo a.amico_ Mi duole ch’EllaErnesto Monaci (1844-1918) non mi parli dell’Antol. perug.Ernesto Monaci, Antologia perugina (mai pubblicata).; e io aspettava di dover rispondere a qualche Sua lettera, per mandarle i più vivi miei ringraziamenti pel GarrucciRaffaele Garrucci, Cimitero degli antichi Ebrei scoperto recentemente in vigna Randanini, 1862.. Ora poi mi dolgo anche della tentazione che m’induce, quasi irresistibilmente, a darle un’altra noja. Vero è che io aveva tentato di risparmiargliela, scrivendone al nostro ottimo FlechiaGiovanni Flechia (1811-1892), il quale dovea recarsi a Roma per la nota commissione. Ma ora sento che non può partire, ed eccomi ad aggredir LeiErnesto Monaci (1844-1918). Mi bisognerebbe cioè, solo per qualche giorno, il secondo volume delle Dissertaz. archeol. di vario argom.Raffaele Garrucci, Dissertazioni archeologiche di vario argomento, 1864-1865. dello stesso GarucciRaffaele Garrucci (1812-1885) (Roma, 1865). Potrebb’EllaErnesto Monaci (1844-1918) graziarmene? Mille scuse, anche per la fretta, e mi voglia sempre bene.

Suo aff.mo div.mo

G.I.A.Graziadio Isaia Ascoli (1829-1907)