Cesare De Lollis a Ernesto Monaci, 30 aprile 1887

Informazioni sul documento

Trascrizione: Debora Matteo

Codifica: Susanna Casacchia

Data pubblicazione online: 23.4.2020

Riferimenti bibliografici: Debora Matteo, Itinerario di un carteggio, tesi di laurea, Sapienza Università di Roma, a.a. 2017-2018.

Collocazione: Archivio Monaci, Società Filologica Romana, presso il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Sapienza, Università di Roma. Busta n. 8, fascicolo 394.

Contenuto: Lettera di Cesare De Lollis a Ernesto Monaci del 30 aprile 1887.

Mittente: Cesare De Lollis
Luogo di invio: Cremona
Data di invio: 30.4.1887

Destinatario: Ernesto Monaci
Luogo di ricezione: ?
Data di ricezione: ?

[...]

Benché io abbia trovata Cremona superiore alla sua fama e benché per me essa abbia dei vantaggi che Roma non ha, sento tuttavia l’esilio da Roma. I miei studi, a cui nell’ultimo mese mi ero ridato anima e corpo, la traversata quotidiana da Via Panisperna a S. Pietro, tutto codesto mi forza al rimpianto. E più che di ogni altra cosa (Lei che mi conosce può credermelo) sento il dispiacere di essermi allontanato da Lei, mio secondo padre e protettore. Or, la lontananza, come per effetto di miraggio, m’ingigantisce tutti i beneficj da Lei ricevuti, o, per dir meglio, me li fa sentire in tutta la loro entità reale. È vero che Ella è buono e benefico con tutti: ma io meritava e merito meno di tanti altri, e Lei ha fatto per me quanto forse per nessun altro ha fatto. [...] Sul Popolo RomanoPopolo Romano, 1873-1922. ho visto che il Consiglio Superiore ha approvata senza alcuna limitazione la mia libera docenza. Ne sono lieto e del tutto porgo a Lei, autore d’ogni cosa, infiniti ringraziamenti. Da casa mi giungono sempre più allarmanti notizie sulla salute di papa. È cosa che mi accora: me lo dicono ridotto in pessimo stato: ed io sento che avrei quasi paura di rivederlo così!

[...]