Cesare De Lollis ad Alessandro D’Ancona, 21 novembre 1895

Informazioni sul documento

Trascrizione: Debora Matteo

Codifica: Laura Pireddu

Data pubblicazione online: 12.5.2020

Riferimenti bibliografici: Debora Matteo, Itinerario di un carteggio, tesi di laurea, Sapienza Università di Roma, a.a. 2017-2018.

Collocazione: Biblioteca della Scuola Normale Superiore di Pisa, Fondo D’Ancona.

Contenuto: Lettera di Cesare De Lollis ad Alessandro D’Ancona del 21 novembre 1895.

Mittente: Cesare De Lollis
Luogo di invio: ?
Data di invio: 21.11.1895

Destinatario: Alessandro D’Ancona
Luogo di ricezione: ?
Data di ricezione: ?

[...]

Grazie della Sua buona disposizione a voler dedicare qualche colonna della sua RassegnaRassegna bibliografica della letteratura italiana, 1893-1920. al mio SordelloCesare De Lollis, Vita e poesie di Sordello di Goito, 1896.. Col GuarnerioPier Enea Guarnerio (1854-1919) io sono in ottimi rapporti: ma egli ha ora molto da fare, e, per quel che più monta, occorrerà forse tra breve discutere di Lettere. Della cosa Le tocco in confidenza, per dimostrarle la convenienza che altri, piuttosto che lui, si occupi del mio SordelloCesare De Lollis, Vita e poesie di Sordello di Goito, 1896.. Poiché le occupazioni che La sopraffanno in questo momento non mi consentono l’onore, al quale molto avrei tenuto, d’esser giudicato da Lei, voglia Ella, senz’altro, scegliere il recensente: potrebb’essere il BiadeneLeandro Biadene (1859-1939), che non credo abbia lasciato Pisa per Milano, oppure il ParodiErnesto Giacomo Parodi (1862-1923), uno qualunque insomma dei tanti che soglion scrivere sulla RassegnaRassegna bibliografica della letteratura italiana, 1893-1920.. D’una critica acerba non sarei punto scontento: perché di SordelloCesare De Lollis, Vita e poesie di Sordello di Goito, 1896. avrò certo a toccar di nuovo trattando d’altri trovatori italiani, e sarà quindi fortuna per me se mi verranno segnalati gli errori nei quali sarò incorso sul suo conto.

[...]