Cesare De Lollis a Ernesto Monaci, 4 luglio 1897

Informazioni sul documento

Trascrizione: Debora Matteo

Codifica: Laura Pireddu

Data pubblicazione online: 12.5.2020

Riferimenti bibliografici: Debora Matteo, Itinerario di un carteggio, tesi di laurea, Sapienza Università di Roma, a.a. 2017-2018.

Collocazione: Archivio Monaci, Società Filologica Romana, presso il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Sapienza, Università di Roma. Busta n. 8, fascicolo 394.

Contenuto: Lettera di Cesare De Lollis a Ernesto Monaci del 4 luglio 1897.

Mittente: Cesare De Lollis
Luogo di invio: ?
Data di invio: 4.7.1897

Destinatario: Ernesto Monaci
Luogo di ricezione: ?
Data di ricezione: ?

[...]

Le sono assai grato della intenzione ch’Ella mi manifesta di assumermi alla condirezione degli StudjStudj di filologia romanza, 1885-1903.. Accennando poi alla possibile convenienza di reintegrare la rubrica delle recensioni, Ella è proprio venuto incontro a un mio desiderio: s’immagini ch’io pensavo a un Bullettino critico di fil.filologia rom.romanza, e non davvero per potermi dar l’aria di avere un giornale [più caratteri illeggibili], ma per poter giudicare, senza tregua, il commendator TorracaFrancesco Torraca (1853-1938) (scusi tanto, ma io ormai non lo chiamo che così). Le insolenze da lui stampate contro il GuarnerioPier Enea Guarnerio (1854-1919) nell’ultimo n° del Giorn. dant.Giornale dantesco, 1893-1943. e il suo sproloquio su Guido delle ColonneGuido Delle Colonne mi hanno indotto a prender la penna, ed ho buttato giù uno scrittarello che vedrà la luce a giorni. Sceso in lizza, non ne ritrarrò più il piede, e spero di potergli dar qualche noja. È tempo di finirla con un monomane il quale è animato non solo da vanità letteraria morbosa, ma anche da inconfessabili livori contro persone che hanno il torto, agli occhj suoi, di non essersi mai accorti della sua esistenza.

[...]