Ernesto Monaci a Graziadio Isaia Ascoli, 11 marzo 1902

Informazioni sul documento

Trascrizione: Chiara Maria Calcagni

Codifica: Simone Palmieri

Data pubblicazione online: 26.2.2020

Riferimenti bibliografici: Chiara Maria Calcagni, Lettere scelte dal carteggio Ascoli-Monaci (1880/1906): trascrizione e commento, tesi di laurea, Sapienza Università di Roma, a.a. 2018-2019.

Collocazione: Archivio di Ascoli ai Lincei, presso la Biblioteca dell’Accademia dei Lincei e Corsiniana a Roma. Lettera 129/61

Contenuto: Ernesto Monaci informa Graziadio Isaia Ascolti sullo stato delle schede di censimento e gli propone l’apertura di un laboratorio di Toponomatica italiana ai Lincei.

Mittente: Ernesto Monaci
Luogo di invio: Roma
Data di invio: 11.3.1902

Destinatario: Graziadio Isaia Ascoli
Luogo di ricezione: ?
Data di ricezione: ?

Mio Signore, al Ministero di Agr. Ind. Comm.Ministero dell’Agricoltura, dell’Industria e del Commercio Mi si assicura che le schede raccolte non corrono alcun pericolo e saranno ben conservate. Vorrei crederlo; ma con questa brava gente dei burocratici bisogna essere tomisti; e nessuno mi ha invitato ad andare a vedere…

Intanto mi si affaccia un’idea, anzi mi si è affacciata da tre giorni. Ella giudichi se sia il caso di tenerne conto. Io penso: l’AscoliGraziadio Isaia Ascoli (1829-1907) è Linceo; ai LinceiReale Accademia dei Lincei c’è posto per immagazzinare anche tutti gli atti del Censimento senza dar fastidio a nessuno; la classe di scienze storiche e fil.filologiche non lavora, e sarebbe una gran bella cosa se l’AscoliGraziadio Isaia Ascoli (1829-1907) venisse a piantare proprio in seno ai LinceiReale Accademia dei Lincei il suo laboratorio per la Toponom.Toponomastica Italiana. Le pubblicazioni della classe potrebbero così ravvivarsi, e quel manipoletto di gioventù laboriosa che abbiamo a Roma si rannoderebbe intorno al Maestro. Io, modesto caporale, mi sentirei orgoglioso di accompagnare al fuoco, sotto il Suo comando, i miei vecchi discepoli; e con noi sarebbe quel buon atleta che è il Ceci Luigi Ceci (1859-1927), e….. così si potrebbe di certo cominciare. Cominciato poi, nessun dubbio che sussidi per continuare si dovrebbero? Aspetto un suo cenno per muovermi.

Il suo

Ern. MonaciErnesto Monaci (1844-1918)

I) Pensi ancora che, a palazzo Corsini, oltre all’Acc. dei LinceiReale Accademia dei Lincei, c’è anche l’Istituto storicoIstituto Storico Italiano, pur esso sonnecchiante. Quanto interesse deve avere l’IstitutoIstituto Storico Italiano perché il lavoro della Top.Toponomastica ital.italiana si compia! Potrà taluno sollevare qualche obbiezione ipocrita; ma vi sarà pure qualcuno che gli risponderà.