Ernesto Monaci a Graziadio Isaia Ascoli, 4 dicembre 1904

Informazioni sul documento

Trascrizione: Chiara Maria Calcagni

Codifica: Mariangela Distilo

Data pubblicazione online: 26.2.2020

Riferimenti bibliografici: Chiara Maria Calcagni, Lettere scelte dal carteggio Ascoli-Monaci (1880/1906): trascrizione e commento, tesi di laurea, Sapienza Università di Roma, a.a. 2018-2019.

Collocazione: Archivio Ascoli, Accademia Nazionale dei Lincei, presso la Biblioteca dell’Accademia dei Lincei e Corsiniana, Roma. Lettera 97/8

Contenuto: Lettera di E. Monaci a G.I. Ascoli del 4 dicembre 1904

Mittente: Ernesto Monaci
Luogo di invio: Roma
Data di invio: 4.12.1904

Destinatario: Graziadio Isaia Ascoli
Luogo di ricezione: ?
Data di ricezione: ?

Mio signore e maestro venerato

Prima di tutto: congratulazioni di cuore per l’atto energico con cui il Ministro OrlandoVittorio Emanuele Orlando (1860-1952) ha riparato alla ingratitudine e alla pusillanimità della Facoltà di Milano!

Quanto ai RicordiGraziadio Isaia Ascoli, Ricordi concernenti la Toponomastica Italiana, in Studj romanzi, 1905., io non desideravo e non desidero se non di pubblicarli nei St. RomanziStudj romanzi, 1903-.. Temevo che la prossima conclusione degli accordi con l’Acc. dei LinceiReale Accademia dei Lincei me li facesse perdere. Ma, dacché non è così, mando subito il ms. alla stamperia. Sulle bozze Ella poi farà tutti quei ritocchi che vorrà. Quanto alla Introduzione, mi permetta di pregarLa affinché Ella stessa voglia, su quell’abbozzo che le mandai e di cui non conservo copia, indicarmi o – meglio ancora – mutare addirittura tutti i passi che non debbono restare come stanno.

Finora il BlasernaPietro Blaserna (1836-1918) non mi ha chiamato, ma in questi giorni egli è occupatissimo, e non dubito che in breve mi sarà dato d’intendermi anche con lui. Diversamente, il Leu. D’OvidioFrancesco D’Ovidio (1849-1925) ormai sarà un sicuro intermediario.

Il suo aff.moaffezionatissimo

Ern. MonaciErnesto Monaci (1844-1918)