Ernesto Monaci a Graziadio Isaia Ascoli, 23 febbraio 1906

Informazioni sul documento

Trascrizione: Chiara Maria Calcagni

Codifica: Stefano Boschi

Data pubblicazione online: 8.4.2020

Riferimenti bibliografici: Chiara Maria Calcagni, Lettere scelte dal carteggio Ascoli-Monaci (1880/1906): trascrizione e commento, tesi di laurea, Sapienza Università di Roma, a.a. 2018-2019.

Collocazione: Archivio Ascoli, presso la Biblioteca dell’Accademia dei Lincei e Corsiniana, Roma. Pacco 1, busta 5.

Contenuto: Informativa sui contatti col ministro Boselli per la commisssione sulla Toponomastica.

Mittente: Ernesto Monaci
Luogo di invio: Roma
Data di invio: 23.2.1906

Destinatario: Graziadio Isaia Ascoli
Luogo di ricezione: ?
Data di ricezione: ?

Mio Signore, domenica, quando andai all’accademiaReale Accademia dei Lincei con la speranza di vedervi il D’OvidioFrancesco D’Ovidio (1849-1925), non lo trovai; ma trovai il BlasernaPietro Blaserna (1836-1918), egli mi disse che il De MarinisErrico De Marinis (1863-1919), prima di lasciare il Ministero, gli aveva scritto assicurandolo che lasciava al suo successore, il BoselliPaolo Boselli (1838-1932), una calda raccomandazione per il comando del PieriSilvio Pieri (1856-1936), non avendo egli avuto tempo di fare quanto aveva promesso. Intanto sopravvenne da Napoli il D’O.Francesco D’Ovidio (1849-1925) ed ebbi da lui la promessa che il giorno dopo sarebbe andato dal B.Paolo Boselli (1838-1932) e che poi m’avrebbe informato dei risultati del colloquio. Ma il D’O.Francesco D’Ovidio (1849-1925) partì, e fino ad oggi ho aspettato inutilmente la sua lettera. Bensì quello che non ho potuto sapere dal D’O.Francesco D’Ovidio (1849-1925), l’ho saputo questa mattina dal Conte NigraCarlo Morbio (1811-1880). Egli mi ha detto che, pregatone dal D’O.Francesco D’Ovidio (1849-1925), scrisse qualche giorno addietro al B.Paolo Boselli (1838-1932) intorno alla faccenda della Toponomastica; gli ricordò i precedenti; gli disse che EllaGraziadio Isaia Ascoli (1829-1907) era sempre a capo dell’impresa; gli nominò gli altri componenti la Commissione accademica, e lo eccitò a secondare la proposta già presentata per il trasferimento del PieriSilvio Pieri (1856-1936) presso l’AccademiaReale Accademia dei Lincei. Il BoselliPaolo Boselli (1838-1932) si mostrò assolutamente ignaro della cosa; onde si è argomentato che qualcuno abbia fatto sparire la lettera del De MarinisErrico De Marinis (1863-1919). Prometteva però di occuparsene subito, e difatti poche ore dopo gli scriveva altra lettera assicurandolo di tutto il suo impegno per appagare il desiderio espressogli. Attendiamo dunque qualche altro giorno. Ora che della cosa si occupa il M.Ministro, non dubito che si farà e presto.

Il Conte NigraCostantino Nigra (1828-1907) incaricandomi di riferirLe quanto Le ho scritto, mi ha detto anche di salutarla tanto da Sua parte.

Mi abbia sempre

il suo aff.mo

Ern. MonaciErnesto Monaci (1844-1918)