Edmund Stengel a Ernesto Monaci (senza data)

Informazioni sul documento

Trascrizione: Maria Spadoni

Codifica: Francesca Romana Cacciatori

Data pubblicazione online: 15.5.2021

Riferimenti bibliografici: Maria Spadoni, Le lettere di Edmund Stengel a Ernesto Monaci (Lettere, cartoline e comunicazioni editoriali in italiano scritte da Edmund Stengel a Ernesto Monaci).

Collocazione: Archivio Monaci, Società Filologica Romana, presso il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Sapienza, Università di Roma. Busta n. 24, fascicolo 1258, cartolina 24

Contenuto: Edmund Stengel a Ernesto Monaci

Mittente: Edmund Stengel
Luogo di invio: ?
Data di invio: ?

Destinatario: Ernesto Monaci
Luogo di ricezione: ?
Data di ricezione: ?

C.A.CaroAmico

Probabilmente ho dimenticato di risponderti nelle troppo grandi fatiche delle ultime settimane. Però mi pare che l’ultima cartolina postale è del 10 e non dal 17 febbr.febbraio come scrivi. La settimana passata ho terminato le mie lezioni di questo semestre e adesso respiro. Di Graz non ho sentito niente di nuovo Al SuchierHermann Suchier (1848-1914) ho mandato le bozze. Ricevuti i due fasc.fascicolo del Prop. (?) 1875. Ti mandai il N° 2 del Bullettino degli Anciens TextesPaul Meyer, Recueil d’anciens textes bas-latins, provençaux et français, accompagnés de deux glossaires, 1874-1877. . Pel anno venturo riceverai direttamente le pubblicazioni dal ViewegFriedrich Vieweg (1761-1835) di Parigi al quale ho voltato le mie soscrizioni. Non si può voltare la mia soscrizione a Te senza che si perda il vantaggio delle 10 fr.franchi d’entrata. Se preferisci però di associarti per Te stesso, avisi Il ViewegFriedrich Vieweg (1761-1835) che mantenga la mia soscrizione e mandami le pubblicazioni. Quanto al Tedesco che facoltativamente si ammetterebbe nella RivistaRivista di Filologia Romanza, 1872-1876. mi pare che essageri le inconvenienze. Come necessariamente si deve apprendere il tedesco da ognuno che si dedicato questi studj, non vedo una sconvenienza che anche il tedesco si ammetta fra le lingue nelle quali si dettano gli articoli della RivistaRivista di Filologia Romanza, 1872-1876.. Il JahrbuchAdolf Ebert e Ferdinand Wolf, Jahrbuch für Romanische und Englische Literatur, 1859-. ha lo stesso principio. Si intende da sè che la RivistaRivista di Filologia Romanza, 1872-1876. sarà principalmente l’organo delle vostre nuove scuole, e cosi naturalmente la più grande parte della RivistaRivista di Filologia Romanza, 1872-1876. sarà dettata in italiano. Tutto ciò che spetta alla redazione si scrive naturalmente in italiano. Anch’io credo che sarebbe un vantaggio per la mia collaborazione alla RivistaRivista di Filologia Romanza, 1872-1876. se fosse à Graz. Ho ricomminciato in questi giorni i miei studj provenz.provenzali

Tuo
E.Edmund Stengel

Tanti saluti
al MussafiaAdolfo Mussafia (1835-1905).