Edmund Stengel a Ernesto Monaci (senza data)

Informazioni sul documento

Trascrizione: Maria Spadoni

Codifica: Francesca Romana Cacciatori

Data pubblicazione online: 17.5.2021

Riferimenti bibliografici: Maria Spadoni, Le lettere di Edmund Stengel a Ernesto Monaci (Lettere, cartoline e comunicazioni editoriali in italiano scritte da Edmund Stengel a Ernesto Monaci).

Collocazione: Archivio Monaci, Società Filologica Romana, presso il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Sapienza, Università di Roma. Busta n. 24, fascicolo 1258, cartolina 27

Contenuto: Edmund Stengel a Ernesto Monaci

Mittente: Edmund Stengel
Luogo di invio: Germania
Data di invio: ?

Destinatario: Ernesto Monaci
Luogo di ricezione: ?
Data di ricezione: ?

C.A.CaroAmico

Avrai ricevuto la mia ultima. Nel fra tempo ho ricevuto il codice Riccardiano 2814Codice Riccardiano 2814 per mezzo del mio governo e ieri ho combinato con un libraio di Marburg un contratto di una nuova edizione delle grammatiche prov.Edmund Stengel, Die beiden ältesten provenzalischen Grammatiken, 1878-. Intendo di stampare accanto i due testi e per la prima al disotto la Introduzione latina. Ti sarei ora obbligatissimo se potesti Procurarmi se non l’edizione del GalvaniGiovanni Galvani (1806-1873) almeno la sua risposta al GuessardFrançois Guessard (1814-1882) (Opusc. Relig. letter. e morali Serie III a t. III Modena 1871Opuscoli Religiosi, Letterarj e Morali. Ser. III. Tomi III. e IV.). Del pari vorrei ben sapere qualque cosa su Piero di Simon del NeroPiero Del Nero (1440-1512), poiche era esso che ha fatto copiare e riveduto lui stesso il codice RiccardianoCodice Riccardiano . Scriva mi se puoi ciò che ne puoi trovare, indicando me ne i fonti. Sarà difficile per me di poter qui esseguire queste ricerche. Mi ricordo anche diffusamente di aver veduto alla BarberinaBiblioteca Barberina una copia recente delle GrammaticheEdmund Stengel, Die beiden ältesten provenzalischen Grammatiken, 1878-..

Dimmi se non minganno e se è vero mandami una descrizione ed il principio e la fine, perche posso ascertare il suo originale.

Con tanti saluti sempre il tuo
E.Edmund Stengel

Chiamo la tua attenzione sulla seguente Vilota di Verona

(Schuchardtl Ritornell. u. (?) Terzine p.41 )

La bona sera a foglie dalbarèla
La bona sera a un, Rosina bela
La bona sera a foglie di nogàra
La bona sera a un, Rosina cara

Non ha la sua forma i più stretti rapporti con quella delle poesie popolari portoghesi sulla quale parlò nella Gazzetta d’AugustaGazzetta d'Augusta.? Le conseguenze da tirarne potrebbero
essere importantissime.