Edmund Stengel a Ernesto Monaci (senza data)

Informazioni sul documento

Trascrizione: Maria Spadoni

Codifica: Francesca Romana Cacciatori

Data pubblicazione online: 27.5.2021

Riferimenti bibliografici: Maria Spadoni, Le lettere di Edmund Stengel a Ernesto Monaci (Lettere, cartoline e comunicazioni editoriali in italiano scritte da Edmund Stengel a Ernesto Monaci).

Collocazione: Archivio Monaci, Società Filologica Romana, presso il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Sapienza, Università di Roma. Busta n. 24, fascicolo 1258, cartolina 39

Contenuto: Edmund Stengel a Ernesto Monaci.

Mittente: Edmund Stengel
Luogo di invio: Germania
Data di invio: ?

Destinatario: Ernesto Monaci
Luogo di ricezione: ?
Data di ricezione: ?

Caro amico.

La Tua lettera m’è giunta l’altro ieri ed oggi il mio libro. Grazie anche pella interezzante notizia del BorgognoniAdolfo Borgognoni (1840-1893). Di riprendere la RivistaRivista di Filologia Romanza, 1872-1876. senza serie guarentigie non mi pare da consigliare. Non m’hai rimandato la lettera del ToblerAdolf Tobler (1835-1910). Gli vorrei scrivere

ancor’una volta. La Tua offerta di volermi far collazionarele Grammatiche a Firenze mi piace assai, poiche vorrei in ogni modo la mia pubblicazione una base sicura per ogni studio ulteriore. Come però la stampa delle note ed emendazioni è già cominciata ne farà un’appendice del risultato della collazione, indicando da chi è stata esseguita. Importa il più la collazione del mio testo A cioè del codice 187 fondo Santa Maria del Fiore della LaurenzianaCodice 187. La lezione del B è già abbastantemente assicurata dalla collazione Tua del cod. BarberinoCodice Barberino e il cod. C Codice Chigiano l’ho fatto stampare colla massima scrupolosità. Ti manderò nei prossimi giorni una copia del testo della edizione.

Credo che la collazione si sbrigerà assai presto. Nelle liste di verbi e nel rimario , la prima lezione indicata deve sempre essere quella del A,la seconda quella del B. Per la tradizione lat.latina È la stessa cosa a meno che sia indicato il contrario. Quanto alle copie provenz.provenzali desiderate dai codici della Vaticana trovo un appunto fra le mie carte, che m’indica le seguenti numeri. Cod. A f. 56d Biograf. del Tonz di l. A f. III Gui d’Uisel: Entada guisan f.91 Bern. d. V. Lonc temps a f122 Donde d T. Ab lo dons temps . f125a Amors rienviela f131 G.de S.L. Estat aurai f. 149c Tervol : Ab granjoi mou f170 J.de l’isla Longa sazon L. f. 102c G.de C. Li dons cossireL. f. 105a A. Dun. Chanso doillmot. f.7r° Tot francais f.28v. Sicum li pais f.65 En honor del p. f66 Ar nos sia f. 116 Assimes pres Il 3v° Longa sazon IL 13V (S) en fis ni dis f 59r Astrucs . Op. 24 Si comaicel p.23 Leials amics

Op.51 Sicum li peis p.69 Astrucs p.70 De totz ch. P71 Bensai – Se totz los Op72 Meravillme. Spedico oggi 18 fasc. / copie I della Riv. Non ho più.

Tuo
E. St.Edmund Stengel