Ernesto Monaci a Pio Rajna, 27 dicembre 1874

Informazioni sul documento

Trascrizione: Alessia Di Virgilio

Codifica: Margherita Filippozzi

Data pubblicazione online: 22.3.2020

Riferimenti bibliografici: Alessia Di Virgilio, Carteggio Monaci - Rajna (1873-1877), tesi di laurea, Sapienza Università di Roma, a.a. 2018-2019.

Collocazione: Archivio Pio Rajna, Biblioteca Marucelliana, Firenze. Lettera XVIII.

Contenuto: Lettera di Ernesto Monaci a Pio Rajna del 27 dicembre 1874.

Mittente: Ernesto Monaci
Luogo di invio: Roma
Data di invio: 27.12.1874

Destinatario: Pio Rajna
Luogo di ricezione: ?
Data di ricezione: ?

Mio carissimo amico

Grazie infinite delle tue lettere delle notizie che mi dici di te, e che ho desiderato da tanto tempo. Grazie ancora delle generose lodi che prodighi sugli "UffiziErnesto Monaci, Appunti per la Storia del Teatro Italiano. I. Uffizi drammatici dei Disciplinati dell’Umbria, in Rivista di Filologia Romanza, 1872.".

L’è una roba un po’ curiosa, e fu nello studiarci intorno, che mi vennero tra mani tutte quelle altre materie da pubblicarsi: un dì o l’altro che n’abbia il tempo ci tornerò sopra e le preparerò per la stampa: ma adesso ho già troppa carne alla pentola.

Della S.Santa Caterina (nel Cod.XIII.D.59 Bis,Mag.Nap.Codice XIII.D.59) mi scrisse il MussafiaAdolfo Mussafia (1835-1905) quando andai a Napoli, ed io stesso ne feci l’inter-copia che mandai a lui nel Luglio scorso.

Col NiemeyerMax Niemeyer (1851-1913) ecco come stanno le cose. Egli ha acquistato il diritto per una edizione del Canzoniere PortogheseErnesto Monaci, Communicazioni dalle biblioteche di Roma e da altre biblioteche per lo studio delle lingue e delle letterature romanze. I: Il Canzoniere portoghese della Biblioteca vaticana, 1875. limitata a 500 copie. Sarà una edizione diplomatica che riprodurrà il ms.Manoscritto Vaticano pagina per pagina, linea per linea con tutte le abbreviazioni e formerà perciò un grosso vol. in 4° di s in 6000 pag. Il compenso è fissato in talleri 8 per ogni foglio di stampa in 4°, cioè 1 tallo per pagina, e questi dovevano pagarsi secondo il con/tratto, metà a Luglio, facendosi la pubblicazione del vol., e l’altra metà nel Gennaio 76. In seguito però il N.Max Niemeyer (1851-1913), fosse un po’ preoccupato del preventivo sulle spese, mi ha chiesto di differire il pagamento dell’onorario dopo la vendita di 300 esemplari. Non volendo parere né duro né babbeo, ho risposto che lasciavo tutto alla sua lealtà. Vedremo. Per mia parte sono pronto a tutto: l’edizione del CanzoniereErnesto Monaci, Communicazioni dalle biblioteche di Roma e da altre biblioteche per lo studio delle lingue e delle letterature romanze. I: Il Canzoniere portoghese della Biblioteca vaticana, 1875. già due volte ordinata, prima dall’Accademia reale di LisbonaAccademia Reale Di Lisbona, e poi dall’Imperatore del BrasilePietro II del Brasile (1825-1891), era rimasta sempre in asso, ed io non sono stato mai più fortunato nel Canzoniere PortogheseErnesto Monaci, Communicazioni dalle biblioteche di Roma e da altre biblioteche per lo studio delle lingue e delle letterature romanze. I: Il Canzoniere portoghese della Biblioteca vaticana, 1875.

M’auguro che migliori condizioni trovi tu per il lavoro sull’AriostoPio Rajna, Le Fonti dell’Ariosto. Ricerche e studii di Pio Rajna, 1876.. Del resto, è quello un lavoro cui non può mancare assolutamente un bello onorario, essendo già troppo solida la reputazione che ti sei fatto e desideratissima l’opera mi ti aggiungi. Dove io potessi giovarti e con N.Max Niemeyer (1851-1913) e in altro modo, scrivi. Sappi ancora che StengelEdmund Max Stengel (1845-1918) è molto in relazione con N.Max Niemeyer (1851-1913) e a cui debbo l’averlo conosciuto io.

Fa buon anno, e pigliati un abbraccio di cuore del tuo affettuoso

Ernesto MonaciErnesto Monaci (1844-1918)